Chiesette non più esistenti
La cappella di San Carlo si trovava in cima a via San Pietro, all’angolo tra via Mazzini e Corso Italia.
La cappella di Sant’Antonio Abate si trovava nel punto in cui oggi sorge la Chiesa dello Spirito Santo. Era attigua al campanile e fu demolita per costruire l’attuale chiesa.
La cappella di San Grato sorgeva sul colle omonimo, vicino al castello degli Ostero, anch’esso scomparso. Da un’istanza inoltrata da diversi particolari al consiglio di Gassino nel 1725, si rileva che era desiderio della comunità dedicare a S. Grato una cappella. Questa fu costruita con i materiali che si ritrovavano nel territorio dove sorgeva il castello degli Ostero. Fu demolita nel 1970 per dar posto ad un palazzo stile spagnolesco.
Lungo l’attuale strada Foratella esisteva nel 1663 la cappella di S. Sebastiano.
Un’altra cappella scomparsa è quella dedicata a San Filippo.